LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, SILVANO LODETTI, ALESSANDRA LEZZI, ELENA PETRETTO, FRANCESCO FERRARI, ALESSANDRA LANUBILE, MATTEO BUSCONI, GRAZIANO ROSSI, ADRIANO MAROCCO
"LA BIODIVERSITÀ DEI FAGIOLI LOMBARDI: UNA STORIA DA CUSTODIRE"
2024
Lungo i secoli la coltivazione del fagiolo è sempre stata fondamentale per la sussistenza delle diverse comunità rurali nelle varie zone d’Italia. Questo stretto rapporto uomo-pianta ha portato alla selezione di numerosissime varietà locali con caratteristiche morfologiche e di adattamento diverse. In Lombardia il panorama varietale dei fagioli locali sembra molto carente anche se nella realtà le varietà tradizionali di fagiolo sono ancora capillarmente presenti sul territorio. La ripresa in coltivazione potrebbe essere di aiuto per incentivare nuovi mercati ed attività, soprattutto nelle aree marginali e di montagna anche come strumento per mantenere il disegno, la variabilità e il valore intrinseco del paesaggio agricolo, evitando l’avanzare dell’incolto e l’abbandono del territorio.
Spedizione Piego di Libri
LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, SILVANO LODETTI, ALESSANDRA LEZZI, ELENA PETRETTO, FRANCESCO FERRARI, ALESSANDRA LANUBILE, MATTEO BUSCONI, GRAZIANO ROSSI, ADRIANO MAROCCO, "La biodiversità dei fagioli lombardi: una storia da custodire", 2024
Loc. Cluse 25080 Turano di Valvestino (Bs)
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?