0,00 €

"LA BIODIVERSITÀ DEI FAGIOLI LOMBARDI: UNA STORIA DA CUSTODIRE" - pubblicazione 2024

descrizione

LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, SILVANO LODETTI, ALESSANDRA LEZZI, ELENA PETRETTO, FRANCESCO FERRARI, ALESSANDRA LANUBILE, MATTEO BUSCONI, GRAZIANO ROSSI, ADRIANO MAROCCO
"LA BIODIVERSITÀ DEI FAGIOLI LOMBARDI: UNA STORIA DA CUSTODIRE"
2024

Lungo i secoli la coltivazione del fagiolo è sempre stata fondamentale per la sussistenza delle diverse comunità rurali nelle varie zone d’Italia. Questo stretto rapporto uomo-pianta ha portato alla selezione di numerosissime varietà locali con caratteristiche morfologiche e di adattamento diverse. In Lombardia il panorama varietale dei fagioli locali sembra molto carente anche se nella realtà le varietà tradizionali di fagiolo sono ancora capillarmente presenti sul territorio. La ripresa in coltivazione potrebbe essere di aiuto per incentivare nuovi mercati ed attività, soprattutto nelle aree marginali e di montagna anche come strumento per mantenere il disegno, la variabilità e il valore intrinseco del paesaggio agricolo, evitando l’avanzare dell’incolto e l’abbandono del territorio.

Categoria di spedizione

Spedizione Piego di Libri

descrizione breve

LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, SILVANO LODETTI, ALESSANDRA LEZZI, ELENA PETRETTO, FRANCESCO FERRARI, ALESSANDRA LANUBILE, MATTEO BUSCONI, GRAZIANO ROSSI, ADRIANO MAROCCO, "La biodiversità dei fagioli lombardi: una storia da custodire", 2024

8,00 €

descrizione

“L’ecomuseo è un PATTO con il quale una COMUNITÀ si prende CURA di un TERRITORIO”

L’Ecomuseo della Valvestino è un’istituzione culturale senza fini di lucro riconosciuta da Regione Lombardia (Estratto BURL dal 2º S.S. al n. 28 - 16 luglio 2009) che insiste sui comuni di Magasa e Valvestino, nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. Gli edifici più rappresentativi del patrimonio culturale sono stati ristrutturati e allestiti per adibirli a musei, creando percorsi turistico-didattici che permettano di scoprire i mestieri di un tempo:

_ Museo Etnografico (manufatto tradizionale con copertura in paglia);
_ Museo botanico;
_ Museo del latte;
_ Mulino ad acqua;
_ Antica calchera;
_ Segheria veneziana;
_ Osservatorio astronomico.


L’Ecomuseo, inoltre, realizza progetti per valorizzare e manutenere il territorio al fine di incentivare le produzioni tipiche di qualità preservando il paesaggio e il patrimonio culturale della Valle. Inoltre, sono in corso studi e progetti per la salvaguardia e la valorizzazione di:

_ specie animali rare,
_ malghe,
_ antiche leggende locali, attuando attività di recupero.


Vengono realizzate e diffuse pubblicazioni di carattere storico, culturale ed ambientale. Altre attività:

_ Attività di promozione tramite trasmissioni e servizi televisivi;
_ Promozione mediante quotidiani, giornali e riviste;
_ Promozione tramite Social Network, pagina Facebook ed Instagram;
_ Promozione mediante Sito Web e APP;
_ Progetto “Adotta una mucca”;
_ Possibilità di acquisto presso l’Ecomuseo della Valvestino di prodotti locali, veri souvenir del territorio: fagioli e miele della Valvestino in diversi formati;
_ Allestimento stand itinerante dell’Ecomuseo della Valvestino.

Gli abitanti delle frazioni in cui ha sede l’Ecomuseo, garantiscono l’apertura dei musei e illustrano ai turisti le lavorazioni tipiche. Le progettazioni e gli studi sono condivisi con le scuole locali e sono attivi molti progetti didattici per accogliere scolaresche. L’Ecomuseo della Valvestino ha recentemente preso parte ai seguenti progetti:

_ REGIONE LOMBARDIA - Assessorato CULTURA - AVVISO UNICO CULTURA anno 2024 AMBITO B “ISTITUTI E LUOGHI DI CULTURA” LINEA 4 - PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE;
_REGIONE LOMBARDIA - Innova Cultura - Assessorato CULTURA E CAMERA DI COMMERCIO;
_ PNRR TOCC SUPPORTO AI SETTORI CULTURALI E CREATIVI PER L’INNOVAZIONE E LA TRANSIZIONE DIGITALE (NEXTGENERATIONEU);
_ Regione Lombardia - Valorizzazione e promozione patrimonio immateriale con ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA E STORIA SOCIALE AESS Anni 2021-22;
_ Regione Lombardia Valorizzazione turistico-culturale della Lombardia - Asse III POR FESR 2014-2020;
_ PSR 2014-2020 OPERAZIONE 10.2.01 CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ ANIMALE E VEGETALE;
_ LIFE IP GESTIRE 2020 - Az. E9 art. 3 par 10;
_ REGIONE LOMBARDIA - PSR 2014-2020 Operazione 1.2.01 Progetti dimostrativi e azioni di informazione (GAL GardaValSabbia).

L’ecomuseo è un processo dinamico con il quale le comunità conservano, interpretano e valorizzano il proprio patrimonio in funzione dello SVILUPPO SOSTENIBILE.

indirizzo

Loc. Cluse 25080 Turano di Valvestino (Bs)

Numero di telefono

+39 0365 745060

Social

Ultimi prodotti

Dettaglio

70,00 €

Ecomuseo della Valvestino

Spedizione nazionale Poste Deliverybox Standard

Esaurito
Dettaglio

70,00 €

Ecomuseo della Valvestino

Spedizione nazionale Poste Deliverybox Standard

Esaurito