1. "IL FAGIOLO DELLA VALVESTINO", LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, MARIA ELENA MASSARINI, ADRIANO MAROCCO, MATTEO BUSCONI, 2024
2. "UNA PASSEGGIATA LETTERARIA ATTRAVERSO LA STORIA, IL TERRITORIO E L’AGROBIODIVERSITÀ DELLA VALVESTINO", LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, MARIA ELENA MASSARINI, ADRIANO MAROCCO, MATTEO BUSCONI, 2024
3. "LA BIODIVERSITÀ DEI FAGIOLI LOMBARDI: UNA STORIA DA CUSTODIRE", LORENZO STAGNATI, GIOVANNA SOFFRITTI, SILVANO LODETTI, ALESSANDRA LEZZI, ELENA PETRETTO, FRANCESCO FERRARI, ALESSANDRA LANUBILE, MATTEO BUSCONI, GRAZIANO ROSSI, ADRIANO MAROCCO, 2024
Il fagiolo della Val Vestino è coltivato negli antichi orti che disegnano con i loro terrazzamenti il paesaggio della valle. Il Phaseolus coccineus è' originario dell’America Centrale e fu introdotto nel XVII secolo in Val Vestino, dove il particolare microclima ha permesso l’affermarsi di una varietà peculiare, mai ibridata con l’introduzione di altri tipi di fagiolo. Il fagiolo secco prodotto dai privati viene portato all’Ecomuseo della Valvestino dove viene accuratamente selezionato e confezionato in formato 250 g. e 500 g. con etichettatura idonea alla vendita al pubblico che lo reputa vero e proprio souvenir del territorio valvestinese. Ogni anno la produzione, seppur rimanendo di ridotte dimensioni, è in aumento preservando così il patrimonio culturale della Valle.
Spedizione Piego di Libri
"Fagiolo della Valvestino" - Cofanetto 3 volumi"
Loc. Cluse 25080 Turano di Valvestino (Bs)
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?